Coro “CITTÀ DELL’AMATRICE MARIA TERESA CARLONI”
Amatrice (RI)
Amatrice (RI)
Direttore
Cinzia Vannarelli
Presidente
Carlo Celli
Codice socio
FCI1352/25
Sede
Amatrice (RI)
Tipologia
voci miste
Repertorio
polifonia sacra e profana
Sito / Email
carlo.celli1@gmail.com
Il Coro nasce per volontà di 20 persone amanti del canto nel 2013, diretto da Cinzia Vannareli, nel 2016, a causa della catastrofe apportata dal terremoto ha sospeso provvisoriamente la sua attività.
Dal 16/03/2017 si è costituito in associazione “Coro città dell’Amatrice” e dal 02/07/2020 ha cambiato ragione sociale in “Coro Città dell’Amatrice “Maria Teresa Carloni” per onorare la memoria della musicista amatriciana Maria Teresa Carloni vittima del terremoto.
Dal 2013 il coro ha tenuto numerosi concerti in Amatrice.
Dopo il sisma è stato ospitato nella città dell’Aquila, a Ferrara in occasione della festività del S. Patrono, a Santa Fiora, prov. di Grosseto, a Roma per cantare in diverse basiliche.
A Rieti il Coro ha cantato in occasione della festività di S. Antonio, invitati dal vescovo Domenico Pompili.
Il 2 ottobre 2022, con la collaborazione della FEDERCORI e dell’Ass.ne CHORUS INSIDE LAZIO ha organizzato il “I° Memorial Elisabetta Marciliano – Maria Teresa Carloni a cui hanno partecipato ben 11 cori laziali.
Il 5 e 6 ottobre 2023 ha organizzato il 2° memorial con la partecipazione di 14 cori provenienti da Marche, Umbria, Lazio, un evento particolarmente sentito dalla comunità amatriciana.
Il giorno 6 ottobre, dopo il pranzo per 300 persone, offerto dal Coro Città dell’Amatrice e dalla Pro -Loco, i cori uniti hanno concluso la manifestazione cantando tre brani classici.. un grande successo della manifestazione.
Nel programma di ogni anno il Coro ha cantato per: festività del Santo Patrono (Madonna della Filetta), concerto d’estate, festività di Santa Cecilia, concerto di Natale.
Dal 2017 ha animato la santa messa del 24 agosto in ricordo dei nostri cari defunti, vittime del terremoto.
Dal gennaio 2025 il Coro si è dotato di una sezione di voci bianche che attualmente conta di 13 elementi iscritti, diretti sempre dal maestro Cinzia Vannarelli.
Capurso (BA)
Matino (LE)