CORALE POLIFONICA LAURENTIANA
Cortona (AR)
Cortona (AR)
Direttore
Marco Ferruzzi
Presidente
Renato Bircolotti
Codice socio
FCI1362/25
Sede
Cortona (AR)
Tipologia
voci miste
Repertorio
polifonia sacra e profana
Sito / Email
coralepolifonicalaurentiana@gmail.com
La Corale Polifonica Laurentiana nasce a S. Lorenzo di Cortona nel 1988 per il servizio liturgico parrocchiale e Diocesano, poi visto l’entusiasmo trasmesso dal fondatore e primo maestro Don Antonio Garzi, il numero dei componenti aumenta e cresce anche la curiosità e la voglia di avventurarsi in melodie sempre più complesse. Così dai canti popolari liturgici il repertorio si amplia con uno studio sul medioevale Laudario Cortonese (Codex 91), sul canto Gregoriano, e sulle composizioni rinascimentali e barocche fino agli autori contemporanei italiani e stranieri. Oggi il complesso conta circa 30 coristi accompagnati dall’ Organista Marco Panchini e diretti dal Maestro Direttore di Coro Oberdan Mearini. La voglia di nuove esperienze ha spinto questo coro ad oltrepassare le frontiere locali facendosi conoscere in Italia e all’estero con concerti e animazioni liturgiche in Toscana, Sardegna, Roma, Vienna, Innsbruck, esibendosi anche al Duomo di Torino, alla Basilica di San Marco a Venezia, al Santuario di Pompei, a Medjugorje in Bosnia, al Santuario di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, ed ancora alla Cattedrale di San Giusto a Trieste, all’Abbazia di Fiastra nelle Marche, alla Basilica di S. Luca a Bologna, al Duomo di Matera, nel 2022 al Duomo di Napoli e alla Basilica Pontificia di Loreto alla S. Messa Celebrata dall’Arcivescovo S.E. Fabio Dal Cin.
Il complesso vanta anche diverse partecipazioni alle Celebrazioni in onore di Santa Margherita a Cortona, a Rassegne corali e vari Eventi e l’organizzazione dell’annuale appuntamento musicale che vede esibizioni di Corali provenienti da varie parti d’Italia.
Una delle caratteristiche di questo Complesso Corale è la grande amicizia dei coristi; insieme formano una famiglia: sono un gruppo di amici che nel canto trovano la bellezza delle armonie e la gioia di offrire momenti di fraternità.
L’auspicio è di continuare e migliorare in questa iniziativa culturale che tanto affascina e unisce i popoli di tutto il mondo.
Guardia Sanframondi (BN)