Coro Polifonico TERRA D’ABRUZZO – Pietro Figurilli Aps Ets
Chieti
Chieti
Direttore
Franco Becconi
Presidente
Franco Becconi
Codice socio
FCI1390/25
Sede
Chieti
Tipologia
voci miste
Repertorio
polifonia sacra e profana
Sito / Email
tancas@tiscali.it
Il Coro Polifonico “TERRA D’ABRUZZO – Pietro Figurilli”, di recente costituzione, nasce dall’esperienza pluriennale del Coro del Circolo ACLI 2000 Padre Ugolino di Chieti, di cui facevano parte la maggior parte degli attuali cantori.
Il Coro si costituisce sia per onorare la figura del compianto Pietro Figurilli (Vicepresidente dell’Associazione CORI D’ABRUZZO e componente del Direttivo di FEDERCORI), che per ampliare la propria esperienza artistica al di fuori dell’ambito prettamente folkloristico.
Il collettivo, infatti, per scelta del direttore M° Franco Becconi, si è dotato di un ricco repertorio polifonico che spazia dai canti tradizionali alla musica profana e sacra.
Il Maestro Franco Becconi, diplomato brillantemente presso il Conservatorio di musica G. Rossini di Pesaro, con i Maestri Emma Raggi Valentini e Salvatore Sassu, ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con i Maestri: Rodolfo Celletti, Leone Magiera, Sesto Bruscantini, Gianni Raimondi, Rossana Carteri, Claudio Desderi, Elio Battaglia (Metodo di Canto Nicola Vaccaj). Nel 1992 ha vinto il concorso lirico “Mattia Battistini” e ha debuttato al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti nell’opera di G. Verdi il “Macbeth”, interpretando il ruolo di Macduff con la regia di Franca Valeri e la direzione del M° Maurizio Rinaldi. Per un anno è stato in Australia ed ha partecipato ad alcune importanti manifestazioni nella città di Perth, ad esempio, un recital presso l’Italian club organizzato dall’Ambasciata Italiana, ha partecipato al Festival delle Arti nella città di Fremantle ottenendo ampio consenso sia del pubblico che della stampa nazionale, in alcuni concerti è stato affiancato dal tenore Giuseppe Bertinazzo che è stato il fondatore del maggiore teatro del West Australia. Nel 1997 ha vinto il terzo premio del “Concorso Internazionale D’Abruzzo” della città di Atri. Tenore versatile e di ampia vocalità è in grado di interpretare un vasto repertorio che va dalla lirica al lied, dalla canzone napoletana alla Cantata. Particolarmente sensibile al richiamo della nativa Sardegna è anche apprezzato interprete del folklore di quella terra. Tra le opere del suo repertorio ricordiamo: Attila, Mefistofele, Butterfly, Macbeth, Le Avventure di Pinocchio, Manon Lescaut, Un Segreto d’importanza, Traviata, Fedora, Aida, Cavalleria rusticana, Tosca, I due timidi, ecc… Ha cantato per importanti istituzioni e teatri italiani: Roma, Bari, Torino, Chieti. Ha cantato inoltre a Perth, Fremantle in Australia, Manila (Filippine) e Singapore, ed in varie città europee. Tre “prime esecuzioni assolute” lo hanno visto protagonista: nella “Processione della Madonna del buon cammino” di S. Rendine eseguita all’Aquila, “Canto di Sardegna” sempre dello stesso Rendine e appositamente scritto per la sua vocalità eseguito a Chieti e all’ Auditorium Parco della Musica di Roma ed infine nell’opera “Le Avventure di Pinocchio” di A. Cericola. Parallelamente all’attività artistica ha svolto per anni attività dirigenziale ricoprendo il ruolo di Segretario Artistico nel Teatro Marrucino di Chieti e sempre nello stesso anche la carica di Vicepresidente organizzando e partecipando a tutte le attività legate alla produzione delle stagioni operistiche e concertistiche compresa l’organizzazione e selezione di audizioni per orchestra, coro, corpo di ballo e cantanti lirici. Attualmente, oltre a continuare l’attività concertistica, ricopre la carica di Vicepresidente dell’Associazione APS Circolo Sardo “Dimonios” Abruzzo – Molise e nella stessa da diversi ha la carica di direttore del “Gruppo di Ballo e Canto Dimonios”.
Tivoli (RM)