| Data: 08 Giugno 2025 | Luogo: PIACENZA – Basilica San Francesco d’Assisi |
MASTERCLASS sul CANTO LITURGICO
Docente: Mons. Marco FRISINA
Il Corso, organizzato da FEDERCORI in collaborazione con l’Associazione CHORUS INSIDE EMILIA-ROMAGNA, è rivolto a cori parrocchiali e polifonici
l’obiettivo di questo evento “storico” per il territorio dell’Emilia-Romagna, è quello di offrire ai tanti cori parrocchiali, uno strumento di conoscenza e di piena consapevolezza del profondo significato del Canto nella celebrazione liturgica.
Mons. Marco Frisina, che da anni porta la sua esperienza di sacerdote, musicista e docente in molte Diocesi italiane ed estere, guiderà i coristi in un percorso che fornirà gli elementi necessari per una crescita spirituale, artistica e umana attraverso il Canto liturgico.
ORARI E SEDE DEL CORSO
SEDE:
Basilica San Francesco d’Assisi
ORARI:
ore 15:00 MASTERCLASS
ore 20:30 CONCERTO diretto da Mons. Marco Frisina
_____________________________
MARCO FRISINA
Mons. MARCO FRISINA è nato a Roma nel 1954, dopo gli studi classici si è diplomato in composizione al Conservatorio di Santa Cecilia. Ha compiuto gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana conseguendo poi la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico.
Ordinato sacerdote nel 1982, svolge il suo ministero nella Diocesi di Roma. Attualmente è Consultore del Dicastero per l’Evangelizzazione e Assistente Spirituale della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon.
Autore di canti liturgici conosciuti ed apprezzati in Italia e all’Estero, spesso tradotti in varie lingue, nel 1984 ha fondato il Coro della Diocesi di Roma, con il quale anima le più importanti liturgie, alcune delle quali presiedute dal Santo Padre.
Nel 1991 ha avuto inizio la sua collaborazione al progetto internazionale della Rai “Bibbia” sia come consulente biblista che autore delle musiche dei film prodotti. Ha, inoltre, composto le colonne sonore di oltre trenta film a tema storico e religioso.
La sua produzione musicale conta circa quaranta Oratori Sacri Opere Teatrali, tra le quali meritano di essere ricordate “La Divina Commedia”, prima trasposizione musicale mondiale dell’omonimo capolavoro dantesco ininterrottamente in scena dal 2007 in tutti i Teatri italiani; “In hoc Signo”, rappresentata a Belgrado nel 2013; “Passio Caeciliae”, rappresentata sempre nel 2013 a Roma e a New York; “Passio Christi”, che ha debuttato a Malaga nell’aprile 2018.
È stato coordinatore del primo Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano nel 2014, del Giubileo delle Corali nel 2016 e del III Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano nel 2018. Dal 2015 è Direttore Artistico del “Concerto con i Poveri e per i Poveri”.
Nel 2018 è uscito il suo primo libro-intervista “Mio canto è il Signore” e, nel 2019, il libro “La santità è il volto più bello della Chiesa”, scritto insieme al Cardinal Vicario di Roma Angelo De Donatis ed edito dalla Libreria Editrice Vaticana. Nel 2022 ha composto una Messa per l’Anno Santo Giacobeo a Santiago de Compostela, eseguita alla presenza del Re di Spagna. Nel 2023 ha composto ed eseguito nella Papale Basilica di San Giovanni in Laterano La Messa per i 1700 anni della Basilica Lateranese.





