| Data: 27-28 Settembre 2025 | Luogo: ORISTANO – Chiesa dello Spirito Santo |
LA POLIFONIA SENZA TEMPO
L’eredità di G. P. da Palestrina nel V° centenario della nascita
Docente: M° Fabrizio Barchi
Il Corso, organizzato da FEDERCORI, in collaborazione con l’Associazione CHORUS INSIDE SARDEGNA,
si terrà presso la Chiesa dello Spirito Santo ad Oristano nei seguenti orari:
Sabato 15:00 – 18:30
Domenica 09:30 – 18:30
“Nonostante la matrice amatoriale di molte compagini corali, si sente sempre più forte l’esigenza di specializzarsi di modo che direttore, e naturalmente i cantori, siano sempre più consapevoli davanti ad un repertorio corale molto vario, dal Rinascimento agli spiritual, dalla musica contemporanea al popolare.
Problemi legati alla vocalità, all’intonazione, alla lettura, all’interpretazione se non affrontati diventano un limite tecnico invalicabile soprattutto per quei cori di dilettanti che svolgono comunque una attività impegnata nella concertistica e/o nella animazione liturgica.
Con queste motivazioni il corso avrà come obiettivo di soffermarsi sulla tecnica vocale, sul repertorio ed anche sulla gestualità direttoriale. Oltre a proporre degli esercizi vocali che avranno come obiettivo il formare una solida base tecnica, si cercherà di sviluppare e migliorare l’orecchio e la musicalità.
Si studieranno alcune pagine corali di stili diversi davanti alle quali anche l’atteggiamento vocale dovrà piegarsi alle esigenze interpretative.”
BRANI IN STUDIO
Palestrina – Alma redemptoris mater a 4 voci
Anonimo XV sec – Gaudete (el F. Barchi)
Canto tradizionale sardo Non potho reposare
FABRIZIO BARCHI
Fabrizio Barchi esordisce come direttore di coro nel 1979 alla guida della Corale San Filippo da lui fondata; completa in quegli anni la propria preparazione musicale presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma conseguendo il Magistero in Canto Gregoriano e la Licenza in Musica Sacra. Oltre al coro Musicanova dirige il coro femminile Eos, il giovanile Iride e i cori dei licei Primo Levi ed Enriques. Alla guida dei suddetti gruppi ha ottenuto primi premi e riconoscimenti in concorsi corali regionali, nazionali e internazionali. Per anni si è occupato di coralità infantile costituendo i cori Note colorate e Primavera, trasmettendo a vari allievi-direttori questa passione didattica per le voci bianche. Viene frequentemente chiamato a tenere corsi sulla coralità giovanile, sulla tecnica vocale, sulla prassi esecutiva della polifonia antica, sul repertorio contemporaneo e sul canto popolare per conto di associazioni regionali corali, della FENIARCO (Federazione Nazionale Cori), della Federcori, dei Provveditorati agli studi e dell’Università. Ha collaborato come maestro del coro negli allestimenti di opere liriche e nella produzione di colonne sonore con i compositori Ennio Morricone, Marco Frisina e Andrea Guerra. La discografia del M° Barchi consta di oltre 30 titoli che spaziano dalla musica antica alla contemporanea e collaborazioni con Mina, Bocelli e Branduardi. Vicemaestro della Cappella Musicale Lateranense dal 1992 al 2013, ha fatto parte del Comitato Musica del Ministero della Pubblica Istruzione, del Consiglio di amministrazione dell‘Accademia di Santa Cecilia e delle commissioni artistiche cori del Lazio e dell’Umbria. È stato docente di educazione musicale nella scuola media dal 1980 al 1993 e titolare della cattedra di Direzione di coro per Didattica dal 1993 al 2021 presso i Conservatori di Perugia e di Campobasso.





