Data: 15 – 16 ottobre 2022 | Luogo: SANTERAMO IN COLLE (BA) – Palazzo Marchesale |
MASTERCLASS DI DIREZIONE CORALE
Docente: M° Fabrizio Barchi
Il Corso, organizzato da CHORUS INSIDE PUGLIA e FEDERCORI, con il sostegno del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Coro Accordium, si terrĂ a Santeramo in Colle (BA) presso il Palazzo Marchesale nelle giornate del 15 ottobre 2022 a partire dalle ore 16,00 e nellâintera giornata del 16 ottobre 2022.
Il corso sarĂ tenuto dal M° Fabrizio Barchi, uno dei piĂč importanti direttori di cori italiani, vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali e regolarmente invitato a tenere corsi e seminari sulla direzione di coro.
Il corso si propone di fornire le basi della direzione corale finalizzate allâacquisizione delle principali competenze del direttore di qualsiasi tipologia di coro (cori polifonici, liturgici, scolastici, cori, popolari).
Saranno affrontati i seguenti argomenti:
â gesto nella direzione
â vocalitĂ e intonazione del coro
â analisi della partitura
â concertazione
SarĂ a disposizione come “Coro laboratorio” il Coro ACCORDIUM di Santeramo in Colle diretto dal M° Francesco Tritto.
Al corso possono partecipare tutti i direttori di coro italiani.
Eâ possibile la frequenza come Effettivo o come Uditore. Per gli Effettivi il numero massimo consentito Ăš di 12 iscritti. Le iscrizioni verranno prese in ordine cronologico e in caso di numero eccessivo di iscritti verrĂ data la precedenza ai direttori dei cori iscritti a Chorus Inside.
Per gli Uditori non ci sono limitazioni ma in caso di eccessivo numero di iscrizioni verrĂ data la precedenza ai direttori dei cori associati a Chorus Inside.
Per iscriversi al corso bisogna compilare il form entro e non oltre il 25 settembre 2022 al seguente link:
https://form.jotform.com/220402187862352
Il corso Ú GRATUITO per i direttori dei cori iscritti a Chorus Inside, mentre prevede una quota di ⏠50,00 per i direttori non iscritti a Chorus Inside.
La quota per questi ultimi va versata entro il 30/09/2022 tramite bonifico sul c/c intestato a:
Associazione Chorus Inside Puglia APS
Via I. d’Addedda n° 184 – 71122 Foggia
Banca BPER – Filiale di Foggia
IBAN IT38F0538715701000003442374
BIC BPMOIT22 XXX
Il repertorio oggetto di studio verrĂ inviato dopo il perfezionamento dellâiscrizione.
Ricordiamo che Ăš possibile fare richiesta di iscrizione gratuita a Federcori per tutti i cori scolastici, universitari, dei Conservatori e degli Istituti musicali pareggiati entro il 30 settembre 2022. Una volta associati a Federcori, i suddetti cori potranno partecipare gratuitamente a questa Masterclass, e potranno usufruire di tutti gli altri servizi quasi sempre gratuiti messi a disposizione della Federazione.
Per il form di iscrizione a Federcori CHORUS INSIDE cliccare qui
https://form.jotform.com/210026762408348
A tutti i partecipanti verrĂ rilasciato lâattestato di partecipazione.
Per informazioni:
puglia@federcori.it
www.federcori.it
FABRIZIO BARCHI
Docente di Direzione di coro per la Didattica presso il Conservatorio âL. Perosiâ di Campobasso.
Inizia la carriera di direttore di coro nel 1979, dopo aver completato i suoi studi al Pontificio istituto di musica sacra di Roma. Ha all’attivo la conduzione di numerosi cori, sia all’interno di associazioni, sia nelle scuole della provincia di Roma. Oltre al Coro Musicanova, dirige il coro di voci bianche Primavera, il Coro Femminile Eos, il Coro Iride, il Coro del Liceo Scientifico Primo Levi e il Coro del Liceo Enriques di Ostia, con i quali ha vinto, nel corso degli anni, numerosi premi.
Alla guida dei propri gruppi ha vinto premi ed ottenuto riconoscimenti in concorsi corali sia a livello Regionale, Nazionale ed Internazionale:
– XLV Concorso Corale Nazionale âTrofei cittĂ di Vittorio Veneto 2011: 1Âș premio Cat. B canto polifonico,
– 7Âș Concorso Internazionale di “Miltenberg”, Germania 2008: 1Âș premio categoria A programma storico;
– 46Âș Concorso Internazionale di canto corale “C. A. Seghizzi” di Gorizia 2007: 1Âș premio categoria musica popolare e canti tradizionali e premio speciale del pubblico;
– LII Concorso Internazionale di canto corale di Cork (Irlanda), 2006: 3Âș premio
– III Gran Premio Nazionale “F. Marcacci” di Montorio al Vomano (TE): 1Âș premio
– LIII Concorso Internazionale di Arezzo, 2005: 1Âș premio categoria B/C (rinascimento, barocco); 1Âș premio del Festival Corale Internazionale di Canto Popolare; 3Âș premio sezione “polifonia”
– XXII Concorso Nazionale di Arezzo, 2005: 2Âș premio
– VIII Concorso Internazionale di Marktoberdorf, 2003: 3Âș premio categoria cori misti
– XXXVIII Concorso Nazionale di Vittorio Veneto, 2003: 1Âș premio sezione “programma progetto”;
– VI Concorso Internazionale di Maribor, 2002: 3Âș premio al Grand Prix
– V Concorso Corale Regionale CittĂ di Rieti, 2001: 1Âș premio sezione canto gregoriano (sezione femminile)
– XXIX Concorso Internazionale “Seghizzi” di Gorizia, 2000: 1Âș premio sezione pop/jazz; 1Âș premio sezione canto popolare; premio “Nuova Musica” per brano inedito di autore vivente; premio Feniarco quale miglior coro italiano dell’edizione; premio programma musicale di maggior interesse artistico
– XX Concorso Nazionale di Vallecorsa (FR), 1999: 1Âș premio sezione canto gregoriano; 2Âș premio (1° non assegnato) sezione polifonia
– V Concorso Nazionale âPremio Mutterleâ, 1999: 2Âș premio (1° non assegnato) sezione polifonia
– I Concorso Corale Regionale CittĂ di Rieti, 1998: 1Âș premio sezione rinascimento; Gran Premio CittĂ di Rieti
IV Concorso Nazionale di S. Severo (FG), 1997: 1Âș premio nella categoria voci miste; 1Âș premio ex aequo sezione canto popolare; diapason d’oro quale miglior coro dell’edizione 1997
– III Concorso Corale Regionale di Vallecorsa, 1996: 1Âș premio sezione polifonia
Durante la sua carriera ha collaborato a livello nazionale ed internazionale con importanti compositori, come ad esempio Ennio Morricone e ha assunto la direzione artistica di festival e di associazioni regionali corali. Da segnalare anche un intenso lavoro come vicedirettore della Cappella Musicale Lateranense e la cattedra di conduzione di coro presso il Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso.
Nel 2006-07 ha assunto la carica di direttore della Corale della basilica di San Paolo fuori le mura.