Data: 24 – 25 Maggio 2025 | Luogo: Chieti – Via Giuseppe Verdi n. 15 |
TECNICA VOCALE PER LA PRATICA DEL CANTO CORALE
Docente: M° Sandro Pisanu
Assistente: M° Franco Becconi
Il Corso, organizzato da FEDERCORI, in collaborazione con l’Associazione CORI D’ABRUZZO, si terrà presso la Sede nazionale della Federazione nelle giornate del 24 e 25 Maggio 2025.
Argomenti principali del Corso:
- strumenti tecnici e interpretativi per una vocalità consapevole, efficace e stilisticamente coerente.
- alternanza tra teoria, esercitazioni pratiche e studio del repertorio.
- La Respirazione Diaframmatica – definizione e funzionamento
- Esercizi a corpo libero per percepire il movimento diaframmatico
- Controllo del fiato nei passaggi lunghi e nelle dinamiche.
- Appoggio e sostegno: distinzione e relazione. L’attacco del suono: morbido, preciso, senza rigidità.
- Registro di Petto e Registro di Testa
- Invito alla consapevolezza corporea e musicale nel cantare insieme. Il coro come strumento collettivo ma profondamente personale.
ORARI E SEDE DEL CORSO
SEDE:
SEDE NAZIONALE FEDERCORI – Via G. Verdi n. 15 (Chieti)
ORARI:
Sabato 24 maggio 2025 ore 10:00/12:30 – 14:30/18:00
Domenica 25 maggio 2025 ore 10:00/12:30 – 14:30/18:00
QUOTE:
La quota di partecipazione è GRATUITA per gli iscritti a FEDERCORI mentre è di € 30,00 per i non iscritti.
Il bonifico della quota di partecipazione va versata a:
FEDERAZIONE CORI ITALIANI CHORUS INSIDE
IBAN: IT68Q0538715400000002632206
Causale: Iscrizione Masterclass del M° Sandro Pisanu
SANDRO PISANU
Sandro Pisanu Ha studiato canto a Cagliari sotto la guida del soprano Elisabetta Scano.
Al repertorio sacro affianca quello operistico, partecipando a diversi concerti tra i quali, per citarne qualcuno, quelli tenuti nel nuovo teatro N.S di Bonaria a Cagliari, cantando con artisti di spessore internazionale come il soprano Elisabetta Scano e il Tenore Gianluca Floris.
Ha tenuto nel teatro accademico di Castelfranco Veneto un concerto lirico con il soprano tedesco Marianne Gesswagner e il baritono coreano Sang Ouk Park.
Ha partecipato a diversi concorsi lirici internazionali, tra i quali il Concorso TIM (torneo Internazionale di Musica), tenutosi in diverse città europee, come Parigi, Madrid, Losanna e altre, superando le prove di qualificazione e accedendo alle fasi finali che si sono svolte a Venezia.
Ha al suo attivo numerose tournee in Italia e all’estero come (Francia, Lituania, Ungheria, Germania, Austria, Polonia. Inghilterra).
Ha tenuto a Nuoro il concerto “Viaggio commentato nel mondo della Lirica”, organizzato dal Soroptimist Club di Nuoro, esibendosi con il soprano nuorese M. Bonaria Monne, il soprano cagliaritano Elisabetta Scano e il baritono Nicola Ebau accompagnati al pianoforte dal M° Andrea Mudu, maestro accompagnatore del teatro lirico di Cagliari.
Sandro Pisanu ha collaborato alla ricerca e alla stesura della pubblicazione” ISPERA” raccolta di melodie originali della Barbagia di Ollolai, progetto finanziato dall’ Assessorato alla Cultura della RAS.
Ha seguito corsi di canto, tecnica vocale e direzione corale, è preparatore vocale per conto di diverse associazioni musicali, ha insegnato canto presso la scuola civica dell’Unione dei Comuni “Barbagia”. È fondatore e direttore della Corale Maschile “Priamo Gallisay” di Nuoro.
In qualità di tenore e di direttore del coro Maschile Priamo Gallisay, ha inciso in prima assoluta, il CD dal titolo “PRIAMO GALLISAY” un ateniese di Sardegna progetto realizzato dall’Associazione Diapason di Nuoro, finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna.
Attualmente canta nel Coro Lirico dell’Ente Marialisa De Carolis di Sassari.