Data:Ā Ā āĀ | Luogo: ONLINE |
CORSO GRATUITO ONLINE
a cura di
Mons. MARCO FRISINA
Ancora un importante offerta formativa per tutti gli iscritti alla FEDERCORI!
Un Corso nato dalla volontĆ della Federazione FEDERCORI, con lāobiettivo di offrire uno strumento di conoscenza e di piena consapevolezza del profondo significato del Canto.
Gli argomenti trattati nel Corso esploreranno ambiti di sicuro interesse per i coristi impegnati nellāanimazione liturgica:
PAROLA DI DIO E MUSICA (29 marzo)
PREGHIERA E MUSICA (30 marzo)
Al termine di ogni sessione del Corso, Mons. Frisina risponderĆ alle domande dei partecipanti.
Ć possibile iscriversi al Corso utilizzando il seguente form:
Mons. MARCO FRISINA ĆØ nato a Roma nel 1954, dopo gli studi classici si ĆØ diplomato in composizione al Conservatorio di Santa Cecilia. Ha compiuto gli studi teologici presso la Pontificia UniversitĆ Gregoriana conseguendo poi la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico.
Ordinato sacerdote nel 1982, svolge il suo ministero nella Diocesi diRoma. Attualmente ĆØ Consultore del Pontificio Consiglio per laPromozione della Nuova Evangelizzazione e Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere.
Tiene corsi presso la Pontificia UniversitĆ della Santa Croce e il Pontificio Istituto di Musica Sacra.
Ć anche Accademico Virtuoso Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon, di cui ĆØ Assistente Spirituale.
Autore di numerosi canti liturgici conosciuti ed apprezzati in Italia e allāestero, nel 1984 ha fondato ā e da allora dirige ā il Coro della Diocesi di Roma, con il quale anima le piĆ¹ importanti liturgie diocesane, alcune delle quali presiedute dal Santo Padre.
Nel 1991 ha avuto inizio la sua collaborazione al progetto internazionale della Rai “Bibbia” sia come consulente biblista che
autore delle musiche dei film prodotti. Oltre al āProgetto Bibbiaā, negli anni ha composto le colonne sonore di molti film a tema storico e religioso.
La sua produzione musicale conta oltre trenta Oratori Sacri ispirati a personaggi biblici o alla vita di grandi santi. Accanto a questi, meritano di essere citati: āCantico dei Canticiā scritto nel 2009 e rappresentato al āFestival Anima Mundiā di Pisa, āPassio Caeciliaeā composto nel 2011 ed eseguito a Roma e a New York in occasione delle celebrazioni per il 150Ā° Anniversario dellāUnitĆ dāItalia, āParadiso Paradisoā, del 2013, per il 56Ā° āFestival dei Due Mondiā di Spoleto con la partecipazione di Giorgio Albertazzi, e āFino ai confini della Terraā, ispirato alla narrazione del naufragio di S. Paolo a Malta e lƬ eseguito nel febbraio 2017 nel centenario del martirio dellāApostolo.
Nel 2007 ha composto lāopera teatrale āLa Divina Commediaā, prima trasposizione musicale dellāomonimo capolavoro dantesco. Nella stagione 2009-2010 ĆØ andato in scena il suo secondo lavoro per il teatro: āIl miracolo di Marcellinoā, ispirata al romanzo di JosĆ© Maria Sanchez Silva āMarcellino Pane e Vinoā. Ć anche autore delle musiche di āIn Hoc Signoā, rappresentata nel 2013 a Belgrado in occasione del millenario dellāEditto di Milano e dellāOpera-Oratorio āPassio Christiā rappresentata nel 2018 a Malaga.
Ć stato promotore e coordinatore del Primo Convegno delle Corali Italiane, svoltosi a Roma nel settembre 2014, e del Giubileo delle Corali nellāottobre 2016, che ha visto la partecipazione di oltre 8.000 cantori provenienti da tutto il mondo. Dal 2015 ĆØ Direttore Artistico del āConcerto con i Poveri e per i Poveriā che si tiene in Aula Paolo VI.