Biografia
CARMELO CAPIZZI
nato a Calascibetta (EN), ha studiato al Conservatorio di Musica già “V. Bellini” di Palermo con i maestri Angelo Faja e Salvatore Buetto.
Ha partecipato a diversi Corsi Nazionali ed Internazionali: a Parma quello di Interpretazione Musicale tenuto dal M° Piero Guarino; a Bologna per la Musica Contemporanea tenuto dal M° Anna Maria Morini; a Palermo per la Musica da Camera tenuto dal M° Eliodoro Sollima e quello per Professore d’Orchestra organizzato dall’ARS NOVA sotto la direzione del M° Angelo Faja; inoltre ha effettuato corsi per Direttori di Bande e Orchestre di Fiati tenuti dai Maestri Thomas Briccetti, Nunzio Ortolano, Giuseppe Lotario e Fulvio Creux.
Ha conseguito numerosi riconoscimenti a Concorsi Nazionali ed Internazionali, fra i quali i primi premi assoluti al Concorso Internazionale di Musica di Acqui Terme (AL), al III° Concorso Nazionale di Modica (RG), al V° Concorso Nazionale di Venetico Superiore (ME), al XV° Festival Italiano del Flauto e alla Selezione Nazionale Concerti-premio di Rende (CS) e di Campobello di Licata (AG).
Nel 1998 con il Picnic Ensemble suona per il Gruppo HAITITALIA presso l’Istituto Gonzaga di Milano.
Ha svolto attività concertistica da solista e in complessi di musica da camera: con l’Ensemble Strumentale “Antonio Il Verso”, con l’Orchestra dell’Accademia Siciliana, con l’Orchestra Nova Academia Musices, con l’Orchestra da Camera ECO, con l’Hodiernus Ensemble, con il Picnic Ensemble, con il Trio Koehler, con il Revensemble e il Quinto Flauto.
E’ Maestro Direttore dell’Associazione Musicale “Antonino Giunta” di Calascibetta; inoltre ha diretto l’Orchestra Didattica “G. Verga” dell’Istituto Comprensivo di Calascibetta e l’Orchestra Giovanile Caleidoscopio di Enna con le quali ha ottenuto: i primi premi assoluti ai Concorsi Nazionali di Casamicciola (NA), Capo D’Orlando (ME) e Città di Castello (PG), il premio speciale al T.I.M. 2006 – Agimus, premio per il miglior arrangiamento ed esecuzione di brani moderni alla Rassegna Regionale “Euterpe Mediterraneo in Musica” presso il Palacongressi di Agrigento e alla manifestazione “La Scuola Siciliana per Telethon” presso il Teatro Antico di Taormina (ME). Con l’Orchestra Giovanile di Enna ha effettuato diversi concerti in vari teatri italiani ed esteri tra cui il Teatro Mohammed V di Rabat in Marocco nell’ambito delle iniziative per l’integrazione promosse dalla Regione Siciliana Assessorato alla Famiglia e delle politiche sociali.
Svolge un’intensa attività concertistica e ultimamente ha effettuato presso i teatri antichi della Sicilia e della Calabria spettacoli nell’ambito delle attività promosse dal M.I.B.A.C. con i Teatri di Pietra – Capua Antica Festival e Magna Graecia Teatro Festival.
Da numerosi anni cura e realizza progetti musicali scolastici in diverse province siciliane; è stato, inoltre, docente formatore al Corso per docenti di Strumento Musicale della provincia di Catania organizzato dall’A.N.S.I., O.R.S.A. Scuola Università – Catania.
È membro di commissioni e giurie presso Istituti Musicali, Conservatori Italiani e Associazioni Musicali.
Molte sono le trascrizioni e gli arrangiamenti elaborati per organici strumentali e corali variabili di brani musicali.
Di recente ha effettuato la registrazione del CD “antiche pietre e musiche dimenticate” nell’ambito dell’omonimo progetto finalizzato al recupero delle tradizioni musicali bandistiche.
Ha ottenuto, classificandosi al 1° posto assoluto al XVIII Festival Internazionale Musicale svoltosi a Giulianova (Teramo), la Coniazione con la Medaglia della Presidenza della Repubblica e il Premio di Migliore Orchestra.
Inoltre ha ricevuto, dirigendo da 30 anni il Corpo Bandistico dell’Associazione Musicale “Antonino Giunta” la riconoscenza come “Eccellenza Xibetana”.
Ha già al suo attivo, come direttore di Coro, numerose rassegne in molte città della Sicilia, ha partecipato nel 2023 al Concorso Nazionale di Carpi in Emilia Romagna, ricevendo la “menzione speciale per l’originalità della proposta artistica, per l’espressione esecutiva e per la qualità dell’arrangiamento”
Infine, ha ricevuto con il gruppo corale, il primo premio assoluto al Premio Nazionale “Salvuccio Percacciolo” di Mirto (Me).
Attualmente ha ottenuto l’Attestato di Merito e Riconoscenza dirigendo la Banda dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Enna; inoltre ha diretto l’Orchestra Francesco Paolo Neglia di Enna e il Coro e Orchestra degli Erei.
È Presidente per le province di Enna e Caltanissetta dell’Ass.ne Chorus Inside Sicilia.
Insegna flauto presso il Liceo Musicale “Napoleone Colajanni” di Enna.