Il progetto del Coro Polifonico “Giuseppe Palmieri” è parte integrante della didattica offerta dal Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” in Lecce, un istituto di lunga e rinomata storia sul territorio leccese che dal 2012 apre le porte anche al percorso musicale.
Lo studio del coro rientra a far parte del percorso di “Musica d’insieme” che si occupa anche di educare gli allievi con altre tre famiglie: archi, camera e fiati.
Tutto questo percorso unito allo studio pomeridiano ed individuale degli strumenti musicali come:
pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, arpa, fisarmonica, flauto, clarinetto, oboe, corno, fagotto, tromba, trombone, percussioni danno vita ad una compagine corale ed orchestrale di circa 80 allievi.
Il solo coro è composto da circa 40 cantanti suddivisi nelle 4 sezioni:
Soprano, Contralto, Tenore e Basso.
Il repertorio affrontato è molto variegato:
-repertorio sacro tradizionale, colto, jazz, pop
-repertorio profano jazz, pop
-repertorio folk in griko e dialetto locale
Lo studio dei brani prevede l’approccio a più lingue (tedesco, inglese, francese), la scrittura dgt con software appositi, la consapevolezza delle estensioni timbriche, l’ascolto, l’analisi, le conoscenze di arrangiamento vocale.
Di pari passo si lavora sull’approccio tecnico-vocale e sulle esigenze stilistiche del repertorio; si scopre il proprio corpo artistico-comunicativo; si rafforza l’empatia; si rafforza l’autostima e l’inclusione.
Nel 2025 ha ottenuto il primo premio e menzione al Concorso Corale Nazionale “Gallipoli città della musica XII ed Festival “Terra tra due mari”
SIMONA GUBELLO
cantante, ricercatrice vocale, didatta, arrangiatrice e compositrice.
Laureata in Canto Lirico, da camera, Jazz e in Scultura.
Ha studiato il canto “Tuva”, “Overtone”, i risuonatori della voce “parlata e cantata”, la tecnica “Circlesong” e tanti altri. Pratica yoga funzionale al canto e ai canali energetici che esso apre.
Si è esibita in Albania, Germania, Serbia, Montenegro, Francia, , Croazia sia da solista che con ensemblecameristici barocchi, classici, contemporanei.
Ha inaugurato opere contemporanee in prima assoluta alla Biennale di Venezia e all’Auditorium della Conciliazione a Roma. Per un importante omaggio a David Lang, compositore americano della colonna sonora de “La grande bellezza” di Polo Sorrentino ha eseguito, in sua presenza, in veste di soprano solista “Death Speacks” affianco al soprano di fama internazionale Sumi Jo.
Ha in attivo master sui “colori della Voce” e “Canto e consapevolezza corporea”.
Ha scritto le musiche per il cortometraggio “Il tremendo animo di Medea” premiato al Festival Trauma 2021 dall’Università La Cattolica. Scrive e arrangia brani per più formazioni, da quelle vocali a quelle per orchestra e big band.
Speaker radiofonica per Radio Classica Pugliese e direttore artistico e grafico per Sipario con il quale ha organizzato rassegne letterarie e organizzato sei edizioni del Concorso Internazionale di Musica “Erik Satie”.
Collabora con varie compagnie teatrali: Armamaxa, Koreja, Teatrolaboratorio LeLune.
Ha ricevuto vari riconoscimenti tra cui: premio “Rosa cittadina” 2018, “Donne di Puglia” 2019, “Premio internazionale Capo di Leuca” 2019.
Conosciuta anche oltre oceano per la sua didattica nel canto classico, vanta milioni di follower sui social media della Cina.