Corale Polifonica MATER CATENAE
Castiglione di Sicilia (CT)
Castiglione di Sicilia (CT)
Direttore
Lorenzo Pio Patanè
Presidente
Codice socio
FCI1377/25
Sede
Castiglione di Sicilia (CT)
Tipologia
voci miste
Repertorio
polifonia sacra
Sito / Email
lorenzopata@hotmail.it
La corale polifonica “Mater Catenae”, appartenente alla Parrocchia “Santi Pietro e Paolo” di Castiglione
di Sicilia, è nata nei primi anni 2000, raccogliendo l’eredità del precedente coro parrocchiale guidato da Don
Salvatore Trefiletti, dal quale provengono tutti i suoi membri originari.
La corale si distingue per la profonda devozione verso la Madonna della Catena, patrona di Castiglione di
Sicilia, e rappresenta una presenza viva e significativa nella comunità. Anima regolarmente le celebrazioni
liturgiche e ha partecipato a numerose rassegne parrocchiali, diocesane e internazionali, tra cui l’IMCV2024
(Incontro Mondiale delle Corali in Vaticano), esibendosi con un repertorio ampio che spazia dalla musica sacra
al repertorio classico e moderno.
Oltre all’attività liturgica, la corale si dedica anche all’animazione di celebrazioni matrimoniali e, su richiesta,
organizza concerti con repertori personalizzati. In occasione di eventi speciali, si avvale della collaborazione
di solisti (tenore e soprano) ed è in grado di esibirsi con l’accompagnamento di formazioni musicali diverse,
quali quintetti d’archi, quintetti di fiati, formazioni da camera e orchestre di fiati. Ha infatti cantato più volte
in collaborazione con bande musicali, complessi da camera e ensemble orchestrali, arricchendo le proprie
esecuzioni con sonorità di grande pregio.
Negli ultimi anni, la direzione della corale è affidata al Maestro Lorenzo Pio Patanè, che con impegno e
passione favorisce la crescita musicale dei componenti, mantenendo vivo l’entusiasmo e promuovendo una
partecipazione attiva e consapevole.
Lorenzo Pio Patanè nasce il 24 dicembre 2002 a Taormina. Fin dalla prima infanzia si avvicina alla musica,
iniziando all’età di 7 anni lo studio delle percussioni e successivamente intraprende anche lo studio della
tromba, strumento che diventerà il fulcro della sua carriera musicale.
Ha frequentato il Liceo Scientifico “Michele Amari” di Linguaglossa, conseguendo nel 2020 il diploma di
maturità con il massimo dei voti e la lode. Parallelamente agli studi scolastici, si è dedicato con impegno alla
formazione musicale, studiando Teoria e Solfeggio sotto la guida del Maestro Salvo Mangano e conseguendo
la Licenza presso il Conservatorio Statale “Tchaikovsky” di Nocera Terinese.
Dopo una prima formazione presso l’Accademia Pianistica Italiana sotto la guida del Maestro Sebastiano
Gullotta, ha proseguito gli studi musicali, in particolare della tromba, al Conservatorio “Tchaikovsky”, sotto
la guida del Maestro Mario Fiorillo.
Qui, nel 2023, ha conseguito il Diploma Accademico di Primo Livello in Discipline Musicali – in Tromba, e
attualmente è laureando al Biennio di Secondo Livello.
Parallelamente agli studi, Lorenzo intraprende un’intensa attività artistica: collabora in qualità di trombettista
con l’Orchestra Filarmonica della Calabria, partecipando a prestigiosi eventi come il Festival dei Teatri di
Pietra esibendosi in importanti sedi quali il Teatro Greco di Taormina, il Teatro Greco di Tindari, il Teatro
Greco di Siracusa, il Politeama di Catanzaro, il Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria.
Dal 2018 svolge anche il ruolo di organista presso la Parrocchia Santi Pietro e Paolo di Castiglione di Sicilia,
e dal 2021 è Direttore della Corale Polifonica “Mater Catenae” della stessa città, con la quale ha partecipato
a numerose rassegne e a importanti appuntamenti internazionali, tra cui l’IMCV 2024 (Incontro Internazionale
delle Corali in Vaticano).
Dal 2024 ha assunto la direzione del Complesso Bandistico “Rosario Lampuri” di Castiglione di Sicilia,
contribuendo con entusiasmo alla valorizzazione della tradizione musicale locale.
Ha inoltre frequentato diverse masterclass di perfezionamento, sia per la tromba che per le esercitazioni
orchestrali.
Accanto al suo percorso musicale, Lorenzo porta avanti anche gli studi universitari in ambito scientifico,
dedicandosi all’Ingegneria Civile.
Fiumicino (RM)
Civitanova Marche (MC)