Domenica 20 Luglio 2025 ore 21:00
Stadio del Mare – Pescara
“LA NOTTE DEI SERPENTI”
“Le voci del passato danzano nel presente: un viaggio di emozioni e radici sul palcoscenico televisivo”
Ideato e diretto dal M° Enrico MELOZZI
per omaggiare e celebrare la cultura e la tradizione musicale abruzzese.
Un viaggio attraverso il tempo e la musica, dove le antiche melodie si fondono con ritmi contemporanei, creando un tessuto sonoro che risuona con l’anima della terra.
“Nel cuore pulsante dell’Abruzzo, sulla riva incantata del mare di Pescara, prende vita un evento unico: La Notte dei Serpenti.
Questo rito collettivo e liberatorio si snoda come un antico incantesimo, unendo i canti della tradizione abruzzese alle danze evocative di abili danzatori.
In questa notte magica, gli abiti delle donne anziane, cuciti con mani sapienti, raccontano storie di tempi remoti, impregnati degli odori della natura circostante. La Notte dei Serpenti non è solo un evento, ma un viaggio nel tempo, che si ispira al culto di San Domenico e alla Dea Angizia, celebrando il serpente come simbolo ancestrale e spirituale.
Il serpente, rappresentazione del tamburello e dell’infinito, diventa il fulcro di questa celebrazione, unendo passato e presente in un abbraccio armonioso. I canti dei pastori si alternano ai canti dei pescatori e dei lavoratori della terra, evocando la fatica e la speranza. Questi canti hanno la stessa funzione del blues e dello spiritual per i lavoratori dei campi di cotone in America: esorcizzare la paura della morte e della fatica, trasformandosi in preghiere di salvezza e canti di speranza.
Colori vividi, immagini suggestive e suoni penetranti si riflettono sulle onde del mare, creando un’atmosfera irripetibile. La Notte dei Serpenti è una sinfonia di emozioni, un mosaico di tradizioni e modernità, dove ogni riflesso sull’acqua racconta una storia, ogni canto evoca un ricordo, e ogni danza celebra la vita stessa. Un evento da vivere, un’esperienza da custodire, un viaggio nel cuore antico dell’Italia.”
Evento supportato e patrocinato dalla FEDERCORI – Federazione Cori Italiani Chorus Inside e dall’Associazione CORI D’ABRUZZO,
attraverso la presenza di oltre 500 coristi in abito tradizionale ed il coordinamento generale della manifestazione.
