Coro CANTORES IN LAETITIA
Roma
Roma
Direttore
Dina Guetti
Presidente
Dina Guetti
Codice socio
FCI1344/25
Sede
Roma
Tipologia
voci miste
Repertorio
polifonia sacra e profana
Sito / Email
d.guetti@libero.it
Sorta nel marzo 1995 su iniziativa delle prof,sse Gabriella Gianfagna e Dina Guetti, con l’appoggio dell’IMI, International Music Institute di Roma, è composta da circa 40 cantori e spazia su un repertorio di polifonia sacra e profana.
In 18 anni di vita i Cantores si sono esibiti in numerosi concerti, inizialmente a Roma (S. Giacomo, Chiesa di Gesù e Maria, l’Istituto Marymount, Chiesa di S. Agnese fuori le mura, Chiesa di Nostra Signora della Mercede). A partire dal 1997 la Corale comincia ad essere conosciuta ed apprezzata anche fuori dai confini della città, in particolare in Umbria; a tal proposito sono da ricordare un concerto per conto della Sangemini, nel Parco delle omonime Terme e due concerti per conto della Comunità Europea: nel Teatro della Concordia a Todi (PG) il primo e nel Santuario dell’Amore Misericordioso a Col Valenza (PG) il secondo.
Nel triennio 1998-99-2000 i Cantores si sono esibiti con successo sia a Roma (Chiesa di S. Giovanni Bosco, S. Martino, S. Antonio da Padova, S. Francesco a Ripa, Aula Parco dell’Università Roma Tre) che in altre località dell’Italia centro-meridionale; fra questi ultimi da ricordare il Concerto presso il Santuario Francescano di Greccio (RI), il concerto ad Ortona (Ch) ed una esibizione a Pignola (PZ).
Nel 2001 inizia la collaborazione con la sezione romana dell’UNITALSI, in favore del quale i Cantores hanno organizzato ben 5 concerti di beneficenza (a S.Pietro in Montorio al Gianicolo, due volte presso il Santuario del Divino Amore, nella Chiesa delle SS Stimmate a L.go Argentina e presso il Santuario S.Maria delle Grazie).
Sempre in campo benefico sono da segnalare le Rassegne Corali organizzate dal 2003 al 2005 nella Chiesa di S. Giuseppe Artigiano a Roma, in favore dell’Associazione “Casa di Pulcinella” che gestisce una casa-famiglia con bambini e ragazzi socio-svantaggiati.
Il 2004 è per i Cantores l’anno dei gemellaggi e delle collaborazioni: primo gemellaggio con il Comune e la Pro- Loco di Rutigliano (Ba) e conseguente organizzazione di due concerti, una a Roma, in Marzo, presso il santuario S.Maria delle Grazie e l’altro a Rutigliano (Ba). In entrambi i casi i Cantores sono accompagnati dalla “Grande Orchestra di Fiati di Rutigliano”, diretta dal M° Paolo Addesso. Nella primavera dello stesso anno, in collaborazione con Amnesty International, due concerti di beneficenza presso la chiesa delle SS.Stimmate a L.go Argentina (Rm).
Infine, in ottobre c’è stato il gemellaggio con il coro giapponese “Kokubunji Chamber Choir”, attraverso l’organizzazione di un concerto a corali unite nella chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria a Roma.
Nel 2005 i Cantores partecipano alla Stagione Concertistica “Sette Note in Armonia”, organizzata dall’International Music Institute per celebrare i 25 anni di attività, nella bella Sala Concerti dell’ICEF. Nel frattempo, continuano i concerti fuori sede: Santuario di Maria Santissima dei Làtani a Roccamonfina (Ce), poi il grande concerto tenuto sempre a Caserta, patrocinato dal Comune e con l’accompagnamento dell’Orchestra di Fiati “Città di Caserta”. Infine, i vari Concerti presso il Santuario di S. Maria della Quercia a Viterbo (2005- 2006) per le Rassegne organizzate dallo stesso Santuario in collaborazione con il Comune di Viterbo.
Ad ottobre 2005 i Cantores si esibiscono nella chiesa di S. Luigi Gonzaga ai Parioli in un prestigioso Concerto organizzato dall’Ambasciata del Perù .
In più occasioni nel 2006 e nel 2007 i Cantores si sono esibiti nella Chiesa della SS. Trinità in via Condotti e a dicembre presso la chiesa di S. Prassede per l’associazione Pensionati Cassa di Risparmio di Roma. A marzo del 2007 presso la Chiesa SS. Domenico e Sisto nella Pontificia Università d’Aquino Angelicum e a settembre hanno partecipato alla Rassegna Corale a Colleverde di Guidonia. A dicembre presso la chiesa di S. Prassede per l’associazione Pensionati Cassa di Risparmio di Roma e presso la chiesa di S. Marcellino, dove ha festeggiato il suo 100° Concerto.
Nel 2008 hanno tenuto il concerto presso la Chiesa di S. Giuseppe Artigiano in occasione del 50° Anniversario della fondazione della parrocchia, presso la Chiesa della SS. Trinità in via Condotti e nel Circolo Magistrati della Corte dei Conti.
A dicembre si sono esibiti presso la chiesa di S. Prassede per il rituale concerto per l’associazione Pensionati Cassa di Risparmio di Roma e a Santa Maria delle Mole per una Rassegna Corale.
Nel 2009 ha tenuto un concerto nella Chiesa della SS. Trinità in via Condotti a Roma, nell’Istituto Gesù e Maria e nella Chiesa di S. Giuseppe Artigiano in occasione della 5° Rassegna Corale, che quest’anno è stata dedicata alla Raccolta Fondi per la Caritas Diocesana della città de L’aquila, distrutta dal terremoto del 6 di aprile.
Nel mese di ottobre si è esibita presso la Chiesa Teutonica in Vaticano e a dicembre
presso il Circolo Magistrati della Corte dei Conti, nella Chiesa di S. Paolo Entro le Mura per il rituale concerto per l’associazione Pensionati Cassa di Risparmio di Roma e presso la Chiesa di S. Giuseppe Artigiano.
A maggio del 2010 ha tenuto un concerto nella Chiesa di S. Maria della Speranza a Roma e a giugno nella Biblioteca Angelica sempre a Roma in occasione del Festival Europeo della Musica.
Ad ottobre del 2010 si è di nuovo esibita presso la Chiesa Teutonica in Vaticano in occasione dell’apertura dell’Anno accademico della Pontificia Accademia Cultorum Martyrum. Nel mese di dicembre ha tenuto un concerto natalizio nella Chiesa della SS. Trinità in via Condotti a Roma, presso il Circolo Magistrati della Corte dei Conti e nella Chiesa di S. Maria della Speranza a Roma.
A febbraio del 2011 i Cantores hanno partecipato alla Santa Messa per i malati presso il Policlinico Campus Biomedico; a Marzo hanno cantato ad Arpino in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia ed in Aprile presso la chiesa di S. Saturnino. Nel mese di maggio si sono esibiti nella Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria in occasione della XXIV Rassegna Internazionale “Cori per l’Europa- Cori per la Pace” organizzata dall’Associazione Cori sull’Aventino e di nuovo nella Chiesa di S. Maria della Speranza a Roma. Nel mese di giugno hanno tenuto un concerto presso la chiesa dell’Immacolata Concezione di Maria a Riano (RM), dove poi sono tornati ad esibirsi nel mese di novembre. A dicembre hanno tenuto un concerto natalizio presso la Chiesa Teutonica in Vaticano, presso la Basilica di S. Maria Ausiliatrice e presso la chiesa di S. Saturnino. Nel 2012 si sono esibiti presso la Chiesa di Gesù Divino Maestro e presso la Basilica di S. Prisca in occasione della XXV Rassegna Internazionale “Cori per l’Europa-Cori per la Pace” organizzata dall’Associazione Cori sull’Aventino. A maggio hanno tenuto un concerto nella Chiesa di S. Maria della Speranza a Roma e a giugno hanno partecipato alla 6° Rassegna Corale presso la Chiesa di S. Saturnino. Nel mese di ottobre si sono esibiti presso il Palazzo Barberini in un concerto organizzato dal circolo Ufficiali delle Forze Armate e nel Teatro Elsa Morante. A Dicembre hanno tenuto concerti natalizi presso la chiesa Gesù Divino Maestro, la Chiesa Teutonica in Vaticano e la Chiesa di S. Maria della Speranza a Roma. A marzo del 2013 si sono esibiti presso la Sala del Trono di Palazzo Barberini in un concerto organizzato dal circolo Ufficiali delle Forze Armate in occasione della commemorazione dell’Unità d’Italia. Si sono poi esibiti presso la Chiesa di S. Saturnino e la chiesa di S. Maria della Speranza a Roma. Nel mese di giugno hanno tenuto un concerto a Palazzo Barberini organizzato dal circolo Ufficiali delle Forze Armate.
Ad ottobre si sono esibiti a Riano e a seguire un concerto presso la Chiesa SS. Trinità in via Condotti. A dicembre hanno tenuto un concerto nella chiesa di Gesù Divino Maestro insieme al coro universitario del Campus Biomedico e a seguire i concerti natalizi presso la Chiesa Teutonica in Vaticano e a Palazzo Barberini, organizzato dal circolo Ufficiali delle Forze Armate. Si sono poi esibiti a Riano e presso la chiesa SS. Trinità a Roma. A dicembre hanno tenuto concerti presso la chiesa Gesù Divino Maestro, insieme alla Corale Polifonica del Campus Biomedico, presso la Chiesa Teutonica in Vaticano e infine a Palazzo Barberini in un concerto organizzato dal circolo Ufficiali delle Forze Armate.
Nel 2014 si sono esibiti presso la chiesa di S. Maria della Speranza, presso la chiesa di S. Teresina del Bambin Gesù a Trastevere in un concerto organizzato per beneficenza dall’Associazione Peter Pan e a giugno a Palazzo Barberini in un concerto organizzato dal circolo Ufficiali delle Forze Armate.
A dicembre hanno tenuto un concerto nella chiesa di Gesù Divino Maestro insieme al coro universitario del Campus Biomedico e a seguire i concerti natalizi presso la chiesa di S. Maria della Speranza all’Ateneo Salesiano e presso la chiesa Gran Madre di Dio a Ponte Milvio.
Nel 2015 si sono esibiti nella Rassegna Corale organizzata dal M° Roberto Bentivenga presso la chiesa Santi Martiri dell’Uganda, presso la chiesa di S. Eustachio ed in un importante e prestigioso concerto presso la Basilica di S. Maria del Popolo. Hanno festeggiato i loro 20 anni di attività in un importante concerto presso la chiesa di S. Maria della Speranza. Ad ottobre si sono esibiti in una Rassegna a Colleverde presso la chiesa di s. Remigio e presso la Basilica di S. Maria del Popolo in un importante e prestigioso concerto. Nel mese di dicembre sono stati impegnati nei concerti natalizi presso la chiesa di Gesù Divino Maestro, in una rassegna corale, presso il teatro dell’Ateneo Salesiano insieme all’orchestra da Camera Ars Ludi dell’Imi ed infine a Castelverde. A Gennaio 2016 hanno tenuto un concerto di beneficenza presso il Teatro degli Astri organizzato dall’ Associazione VOLERAI e un concerto a Vigna Pia presso la chiesa di S. Giovanni della Salle.
Nel 2017 si sono esibiti poi in un importante concerto presso la Basilica di S.Maria del Popolo organizzato dall’Associazione Maison des Artistes e presso la chiesa di S. Eustachio e a maggio si sono esibiti presso la chiesa di S. Frumenzio e presso il prestigioso Teatro di Villa Torlonia a Roma in un concerto organizzato dall’Associazione Maison des Artistes e presso il prestigioso teatro Quirino nello spettacolo “ Armonie e Ricerca” organizzato da Franco Buzzanca a favore del progetto scientifico condotto dall’ Associazione Mario Negri e fondazione GIMEMA di Franco Mandelli. Si sono poi esibiti in un importante concerto presso la basilica di S. Eustachio. Ultimamente hanno tenuto altri concerti presso la basilica di S. Eustachio, la basilica dei SS. Apostoli, due importanti concerti presso la basilica di S. Marco Evangelista per l’Associazione Maison des Artistes, presso il Nomentana Hospital e tre concerti presso la chiesa di Gesù Divino Maestro e 2 concerti presso la basilica di S. Marco Evangelista in Campidoglio.
Nel 2018 importanti concerti presso la Chiesa di S. Eustachio e presso la Sala Multimediale A.P.D. Vigna Pia e rituale concerti presso Gesù Divino Maestro.
Nel 2019 si sono esibiti presso la Chiesa di S. Eustachio, basilica di S. Marco Evangelista in Campidoglio per l’Associazione Maison des Artistes e presso la chiesa Gran Madre di Dio e presso la chiesa di Castelverde insieme al coro Virgo Fidelis del Comando Generale dei Carabinieri eseguendo in prima assoluta l’Oratorio “ Sing Joy to all the World” di Lloyd Larson.
Nel 2021 hanno tenuto concerti presso la chiesa di Gesù Divino Maestro e presso la basilica di S. Eustachio. Nel 2022, tra i più importanti, il concerto presso la chiesa di S. Saturnino e presso la Basilica di S. Cecilia per l’Associazione “La Stella di Lorenzo”.
Nel 2023 il concerto presso la chiesa di Gesù Divino Maestro in occasione dell’inaugurazione del restaurato Organo Pinchi Opus 257, presso la chiesa Beata Vergine Maria Immacolata alla Giustiniana, presso la basilica di S.Eustachio ed, insieme al coro Virgo Fidelis del Comando Grenerale dei Carabinieri, si sono esibiti presso la Basilica di S. Croce in Gerusalemme in un concerto organizzato dall’Associazione Kairos.
Nel 2024 si sono esibiti presso la chiesa di S. Alfonso dei Liguori, presso la chiesa di S. Silvestro al Quirinale per l’Associazione Maison des Artistes, presso la chiesa di S. Felice da Cantalice, presso la chiesa Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans, presso la chiesa di Gesù Divino Maestro, presso la basilica dei Santi Apostoli in un importante concerto sinfonico corale in unione ad altri corali, presso la basilica di Santa Maria sopra la Minerva per l’Associazione “ La Stella di Lorenzo” e presso la chiesa dei Protomartiri Romani presso Seminario Romano Minore, In entrambi i concerti è stato eseguito l’Oratorio “Sing Joy to all the World” di Lloyd Larson accompagnati dall’Orchestra “ Ars Ludi” dell’International Music Institute.
A maggio del 2015 hanno festeggiato i loro 20 anni di attività in un importante concerto presso la chiesa di S. Maria della Speranza.
Sondalo (SO)
Lecce