“CORO A CORO”
Lecce
Lecce
Direttore
Rachele Andrioli
Presidente
Rachele Andrioli
Codice socio
FCI1345/25
Sede
Lecce
Tipologia
voci femminili
Repertorio
musiche popolari e d’autore dal mondo
Sito / Email
coroacoroaps@gmail.com
Il progetto Coro a Coro nasce nel 2019 da un’Idea della Socia Fondatrice Rachele Andrioli (Premio Nazionale e Premio Giovani Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana 2023) e si costituisce ufficialmente “ Associazione di Promozione Sociale Coro a Coro” il 13 aprile 2022 per volontà di un gruppo di donne che condividono l’obiettivo di realizzare e promuovere attività culturali veicolate dalla passione comune per il canto al fine di favorire il concetto di genere e la multiculturalità.
L’associazione Coro a Coro si occupa principalmente della realizzazione di laboratori inclusivi e multiculturali di canto polifonico per donne che amano cantare, ideati e diretti da Rachele Andrioli.
Lo studio del canto corale, risultato della capacità d’ascolto dell’altro e dello scambio culturale, diventa la metodologia che permette non solo di generare da diverse voci un unico suono ma anche di creare connessioni in continuo divenire.
Così, dall’incontro tra le partecipanti ai laboratori non è solo nato “Coro a coro” come progetto musicale ma si è generata la volontà di costituire un’associazione di promozione sociale per promuovere, attraverso la musica, il dialogo e la riflessione su ciò che accade nel mondo a partire dalla prospettiva femminile.
Coro a Coro vuole favorire l’inclusione, il concetto di genere e la multiculturalità. Si attraversano musiche popolari e d’autore dal mondo, si scopre la forza terapeutica del canto. In un’epoca caratterizzata da timore incertezza e apatia, Coro a coro vuole
essere un piccolo argine dove la musica costruisce ponti, accoglie e lenisce. Coro a Coro è un impasto al femminile di voci, cultura e svago.
Varie sono state le occasioni di restituzione ed esibizione finale legate al progetto laboratoriale, infatti Coro a Coro vanta negli anni collaborazioni di pregio con realtà di spicco del panorama Italiano ed internazionale, tra le varie l’esibizione nel 2022 a Barcellona in occasione della Mercè, nel 2023 nell’ambito del festival “Musicultura” presso lo Sferisterio di Macerata, nel 2024 la partecipazione al Ravenna Festival all’interno dell’evento “ Le vie dell’amicizia” diretto dal Maestro Riccardo Muti con due concerti, uno a Ravenna ed uno a Lampedusa.
Sempre nel 2024 Coro a Coro si è esibito a Pompei per il compleanno di Madonna.
Rachele Andrioli è una cantante, cantautrice, percussionista pugliese impegnata in progetti artistici internazionali di World Music. Attraverso la voce, Rachele Andrioli attinge a esperienze di viaggi, collaborazioni e incontri con le culture del mondo. Sui palchi fin da molto piccola, il suo mestiere è sempre stato praticare il canto. È ideatrice del progetto corale di comunità “Coro a Coro”, che accoglie attualmente moltissime donne, di età e provenienze diverse, in un laboratorio polifonico sociale che connette il concetto di genere alla multiculturalità. Realizza laboratori di tecnica vocale e canto polifonico in Italia e nel mondo. Innesta la sua tradizione a quella di terre vicine e lontane, diventando il suo principale oggetto di studio. Esperta di musiche e tecniche del canto popolare, nel live, si accompagna con tamburi a cornice. Vanta la partecipazione a festival nazionali ed internazionali in Europa e oltreoceano, in assolo e con numerose formazioni musicali di World Music (Francia, Belgio, Germania, Polonia, Croazia, Grecia, Portogallo, Spagna, Repubblica ceca, Lituania, Finlandia, Olanda, Albania, Russia, Svizzera, Marocco, Cipro, Hong Kong, Libano, Corea, Giappone, Messico, Colombia, Stati Uniti, Canada, Egitto, Sudafrica, India ecc..). È un’anima latina che sperimenta le influenze moderne e si apre al Mediterraneo.
Roma
Livigno (SO)