CORO FOLKLORISTICO DI ISOLA DEL GRAN SASSO
Isola del Gran Sasso (TE)
Isola del Gran Sasso (TE)
Direttore
Andrea Di Sabatino
Presidente
Maria Luigia Trivellizzi
Codice socio
FCI1367/25
Sede
Isola del Gran Sasso (TE)
Tipologia
voci miste
Repertorio
musica tradizionale, popolare
Sito / Email
marilutrivellizzi@yahoo.it
Il Coro folkloristico di Isola del Gran Sasso si inserisce in una tradizione corale locale, con radici che risalgono agli anni ’30. La sua formazione prende slancio dall’incontro nel 1978 tra il fondatore e direttore del coro, Domenico D’Ascenzo, il compositore Prof. Guido Fiorile e il fisarmonicista Prof. Aldo Rampa, vedendo successivamente anche la collaborazione con il tenore Mario Modestini.
La missione del coro è la rivalutazione delle melodie abruzzesi, con speciale dedizione per quelle più squisitamente montanare.
Nato come “Edelweiss” e poi evolutosi in “Gruppo Corale Folkloristico Isola del Gran Sasso d’Italia”, il coro ha saputo distinguersi per una sua identità vocale unica, plasmata dal territorio e dalle sue tradizioni.
Il costume reca il suggello cromatico della montagna nella sua vitalità: verde e giallo, le ginestre in fiore; bianco, la neve; marrone, i tronchi del bosco e la terra nella sua simbologia più ancestrale. Nel fazzoletto femminile c’è la sintesi e la simbiosi coloristica degli accenti multiformi della flora montana.
Tra le prime esibizioni, degne di nota sono quella per il 25° anniversario di sacerdozio del parroco Don Giovanni Bruni e la partecipazione all’inaugurazione del Traforo del Gran Sasso.
Un momento di grande successo fu il trionfo nella trasmissione televisiva regionale “Folklorissima ’82”, concorso per complessi corali e canti inediti abruzzesi, dove il coro conquistò il primo premio con “Nu mazze de viole” del concittadino Guido Fiorile. Questo periodo vide anche l’introduzione di balli tradizionali grazie alla coreografa Fiammetta Ricci e la registrazione di un 45 giri presso la RCA di Roma.
Nell’ottobre del 1983 il coro fu chiamato a rappresentare l’Abruzzo ad Assisi, in occasione della consegna dell’olio alla lampada votiva di S. Francesco. A giugno dell’anno 1985, il coro ebbe l’onore di cantare in occasione della visita del Papa Giovanni Paolo II a San Gabriele. Nella primavera dell’anno 1987, con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Teramo, rappresentò l’Abruzzo a Neuchâtel, in Svizzera.
Un’altra tappa particolarmente esaltante fu la partecipazione al Festival Internazionale di Stoccarda nell’estate del 1988. L’esperienza della partecipazione al coro, conclusasi dopo dodici anni di attività, è servita a molti giovani del posto quale supporto culturale ed educativo, grazie alla sua forza aggregante e sempre sotto la guida del Maestro Domenico D’Ascenzo.
Con la rinascita avvenuta nel 2024 sotto gli auspici della Fondazione “Riccardo Serrini Parrozzani”
presieduta dalla dott.ssa Maria Luigia Trivellizzi, il “Coro folkloristico di Isola del Gran Sasso” continua a
impegnarsi nella valorizzazione del canto popolare montanaro, con l’obiettivo di arricchire il proprio
repertorio e portare la voce dell’Abruzzo in Italia e nel mondo.
Andrea Di Sabatino
Nato a Teramo nel 1977, è attualmente direttore di alcuni cori della provincia di Teramo e professore di pianoforte nella scuola media.
Dal 2022 al 2024 è stato Altro Maestro del Coro di Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma.
Si è esibito in concerti solistici, cameristici e corali in stagioni del territorio nazionale e, in qualità di pianista accompagnatore per conto dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, anche in cerimonie ufficiali alla presenza delle più alte cariche dello Stato e in dirette televisive RAI.
Si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, Lode e Menzione d’onore nell’ottobre 2001 presso il Conservatorio di Teramo sotto la guida del M° Alessandro Cappella e della Prof.ssa Tatiana Vratonjic. Sempre nello stesso Istituto ha conseguito, nel 2007, la Laurea specialistica in Pianoforte con votazione 110 e Lode.
Nel maggio 2003 ha vinto il primo premio assoluto al concorso pianistico “I. Strawinsky” di Bari.
Contemporaneamente all’attività concertistica ha curato la formazione pedagogica conseguendo nel 2010, il Diploma quadriennale in Didattica della Musica pressi il Conservatorio di Milano e successivamente la specializzazione in Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi dell’Aquila.
Montesilvano (PE)
Lavagna (GE)