GRUPPO COSTUMI TRADIZIONALI BISIACHI
Turriaco (GO)
Turriaco (GO)
Direttore
Annalisa Miniussi
Presidente
Caterina Chittaro
Codice socio
FCI1379/25
Sede
Turriaco (GO)
Tipologia 
voci miste
Repertorio
polifonia sacra, tradizionale, profano
Sito / Email
costumibisiachi@libero.it
Il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, costituitosi formalmente nel dicembre 2000, si occupa della valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artigianale, artistico e musicale locale, finalizzata alla promozione della Bisiacaria e della regione Friuli-Venezia Giulia attraverso le più diverse attività culturali e ricreative. Indossa il costume tradizionale della Bisiacaria, partecipa alle più importanti manifestazioni folcloristiche europee, opera per la salvaguardia del dialetto e delle tradizioni bisiache, allestisce mostre a tema, anche a carattere itinerante. È curatore delle mostre “Tra mostri e cavalieri: la vita nascosta degli oggetti”, esposizione delle fantastiche creazioni di Giuliano Cecone e “Fogge antiche, Vesti preziose, Genti diverse” collezione delle preziose bambole in costume regionale italiano della sig.ra Renata Dri, per la quale nel 2012 ha ricevuto la medaglia di rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Le mostre sono state esposte in diverse località del Friuli-Venezia Giulia, in Veneto, in Liguria, in Bulgaria. Cura una propria attività editoriale.
ATTIVITÀ CORALE
L’avvio di un progetto di coro all’interno della variegata attività dell’associazione Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi ODV nasce dalla sentita esigenza di recuperare la tradizione del canto popolare, valorizzando principalmente vecchi motivi della Regione Friuli-Venezia Giulia nonché della tradizione italiana, sceneggiando i testi proposti ed interagendo con il pubblico, secondo la formula dello Singspiel. Il Coro si è esibito in diverse manifestazioni in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada. In Brasile. Ha partecipato a programmi televisi nazionali e internazionali, si è esibito a Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica Italiana. Indossa il costume tradizionale della Bisiacaria ed è accompagnato da fisarmonica e chitarra, talvolta da pianoforte, ma si caratterizza per l’utilizzo di strumenti percussivi di tipo rudimentale, ricavati da oggetti poveri e di uso comune. Nel 2023 ha pubblicato il volume “Cantèmo con il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi” di Dorino Fabris.
GRANDE GUERRA. Il Gruppo ha ricercato, studiato e propone sin dal 2006 l’esclusivo repertorio dei canti militari degli Italiani d’Austria nel Litorale, un piccolo contributo alla salvaguardia di un patrimonio culturale poco noto ed una significativa testimonianza proveniente dalle terre del Friuli-Venezia Giulia che solo con la fine della Prima Guerra Mondiale divennero italiane. Sono anche i canti dei vinti, di coloro che hanno maggiormente subito l’oblio della memoria collettiva.
SACRO. Il Coro studia ed interpreta in particolari speciali occasioni anche la polifonia sacra.
SOLIDARIETA‘. Dal 2004 cura un costante specifico progetto di intrattenimento musicale e di animazione rivolto agli anziani ospiti di diverse case di riposo del FVG “VariEtà”. L’attività è stata monitorata da esperti e i risultati sono stati raccolti nelle pubblicazioni Musica e Vita nel 2009 e MusicalMente SuperAbile nel 2010. Il progetto è riconosciuto dalla Regione Friuli-Venezia Giulia di Particolare Rilevanza.
GIOVANI. Al fine di coltivare la passione per il canto nei giovanissimi sin dal 2010 ha al suo interno un coro di propedeutica corale per bimbi dai 5 agli 11 anni, MINI DIMAN, e un coro di voci bianche/giovanile Coro DIMAN dai 12 anni in su. DIMAN: domani in dialetto bisiac, l’orizzonte a cui guardare, nel canto come nella vita, non perdendo di vista le radici da cui ciascuno di noi proviene.
PUBBLICAZIONI
-nel 2004 ha pubblicato “Quell’ultimo giorno di maggio “di Gabriella Brumat della Sorte (novella ispirata alla Passio dei Santi Canziani martirizzati alle Aquae Gradate il 31 maggio 304 (oggi San Canzian d’Isonzo). La novella è tradotta in tedesco e sloveno;
-nel 2009 ha pubblicato “Musica e Vita” studio sui benefici psicofisici della musica sugli anziani ospiti di Strutture Protette;
-nel 2010 ha pubblicato “MusicalMente SuperAbile” studio sull’integrazione delle disabilità attraverso la musica;
-nel 2012 ha pubblicato il catalogo della mostra “Fogge antiche, Vesti preziose, Genti diverse” raccolta delle preziose babole in costume tradizionale di tutte le Regioni Italiane collezione ReDri;
-nel 2013 ha ideato e tuttora presenta il musical Natalizio Vizilia de ‘na volta sui palchi dei principali teatri del FVG, avvalendosi della collaborazione del famoso tenore triestino Andrea Binetti;
-nel 2015 ha pubblicato il catalogo della mostra “Tra Mostri e Cavalieri: La vita nascosta degli oggetti” fantastiche creazioni di Giuliano Cecone;
-nel 2015 ha pubblicato il CD Canti Popolari del Friuli-Venezia Giulia volume 1°;
-nel 2010 (il primo) e nel 2018 (il secondo integrato) ha pubblicato, con la collaborazione dello storico Roberto Todero, i volumi e relativi CD “1780-1918 canti militari degli Italiani d’Austria nel Litorale”;
-nel 2020 ha pubblicato l’antologia “Sguardi oltre il tempo” di Gabriella Brumat Dellasorte. 49 racconti e una lettera d’amore ambientati in Friuli-Venezia Giulia.
-nel 2023 ha pubblicato il volume “Cantèmo con il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi” di Dorino Fabris.
-nel 2024 ha pubblicato due volumi della collana Racconti dal Friuli-Venezia Giulia: “Le storie delle pietre parlanti” e “La porta socchiusa: storie dal mondo fantastico” di Gabriella Brumat Dellasorte.
PRINCIPALI RICONOSCIMENTI
-nel 2011 è stato riconosciuto dal MIBAC Gruppo di Musica Popolare e Amatoriale di interesse Nazionale;
nel 2012 ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano;
-nel 2017, 2021, 2023, 2024 e 2025 è stato premiato con la “Segnalazione di Buon Esempio” al Premio Nazionale Persona e Comunità di Torino per l’attività musicale e corale nelle Strutture Protette del FVG. Il progetto è riconosciuto di Particolare Rilevanza dalla Regione FVG;
nel 2024 ha ricevuto dal Comune di Ronchi dei Legionari un Attestato di Riconoscenza per i 20 anni di intrattenimento musicale degli ospiti della Casa di Riposo Corradini.
-nel 2025 ha ricevuto il “Premio Bontà” dall’ UNCI GORIZIA Unione Nazionale Cavalieri d’Italia per la costante attività di volontariato.
Civitanova Marche (MC)
                                        
            Monreale (PA)