Associazione Musicale SCHOLA CANTORUM SAN SISTO ETS
L’Aquila
L’Aquila
Direttore
Alberto Martinelli
Presidente
Giuseppe Baiocchetti
Codice socio
FCI1299/24
Sede
L’Aquila
Tipologia
voci miste
Repertorio
polifonia sacra e profana, musica contemporanea
Sito / Email
corosansisto@gmail.com
www.facebook.com/ScholaCantorumSanSisto
SCHOLA CANTORUM SAN SISTO ETS – L’AQUILA
Un coro, una comunità, una storia di cinquant’anni di musica e passione. Fondata nel 1975 con lo scopo di animare le celebrazioni liturgiche della parrocchia di San Sisto, la Schola Cantorum San Sisto è oggi una delle realtà corali più longeve e numerose della città di L’Aquila. Nel corso degli anni, si è evoluta in una vera e propria istituzione musicale, diventando punto di riferimento culturale per il territorio. Composta da circa 60 cantori, uniti dalla passione per il canto corale, l’associazione è impegnata nella valorizzazione della musica vocale, proponendo un repertorio ampio e variegato: dalla polifonia sacra e profana del Rinascimento, ai grandi classici della musica colta, passando per la musica contemporanea, il folklore abruzzese, la spiritual e la musica leggera, con particolare predilezione per il repertorio lirico e operistico. In cinquanta anni di attività, la Schola Cantorum ha tenuto oltre 1000 concerti in Italia e all’estero — tra cui Spagna, Grecia, Austria, Germania e Belgio — partecipando a manifestazioni pubbliche, civili e religiose. Si è esibita in piazze, teatri, circoli privati e società concertistiche, collaborando con artisti di fama nazionale e internazionale. Il 2025 segna il 50° anniversario della fondazione, celebrato con un intenso calendario di concerti ed eventi, a testimonianza del ruolo fondamentale della coralità come strumento di cultura, condivisione e identità collettiva.
ALBERTO MARTINELLI
Tenore lirico e docente, guida il coro dal 2017 con dedizione e competenza, curando lo sviluppo artistico e vocale dell’ensemble. Già cantore della Schola Cantorum negli anni giovanili, è tornato alla guida del coro dopo una prestigiosa carriera internazionale. Nato a L’Aquila il 10 giugno 1967, ha calcato palcoscenici internazionali con tournée in Australia, Stati Uniti, Canada, Cina, Spagna, Francia, Germania, Grecia, Austria e Italia, ottenendo il plauso della critica e del pubblico. Ha collaborato con celebri teatri e direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Gianluigi Gelmetti, Lorin Maazel, Alberto Zedda, Donato Renzetti, esibendosi nei cori del Teatro Regio di Parma, Arena di Verona, Sferisterio di Macerata, Teatro Vespasiano di Rieti e Teatro Marrucino di Chieti. Nel 2009 ha cantato al concerto di Andrea Bocelli e Placido Domingo a Lajatico; nel 2000, sul sacrato di S. Pietro in Roma si è esibito, in diretta mondiale, in occasione del Giubileo davanti a Papa Giovanni Paolo II e nel 2022 nella Basilica di Collemaggio in L’Aquila davanti a Papa Francesco. Ha studiato con i maestri Gianni Raimondi, Antonella Cesari, Giuseppe Sabbatini, partecipando a masterclass e corsi di perfezionamento. Ha collaborato con la RAI International e curato la formazione vocale di giovani talenti per le trasmissioni di “Io Canto” di Canale 5 e Festival di Sanremo. È stato premiato in numerosi concorsi, tra cui: Finalista al “Mario Lanza – Opera Musical”, Vincitore del 1° Premio Assoluto Città di Ocre, Semifinalista e finalista in concorsi nazionali di canto lirico. Ha condiviso il palco con artisti come Paola Gassman, Arnoldo Foà, Ugo Pagliai, Michele Placido, Massimo Ranieri, Alessandro Haber ed Edoardo Siravo, in recital e spettacoli teatrali. La sua formazione accademica è formata da: Laurea triennale in Canto Lirico presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila; Laurea specialistica con 110 e lode in Canto Lirico e Musical; Laurea in Canto Rinascimentale e Barocco; Laurea di secondo livello in Musica Vocale da Camera, con lode e menzione d’onore. Attualmente è iscritto ai corsi di Musica d’insieme a L’Aquila e in quello di Direzione di coro e Composizione vocale a Fermo.
Roma
Arezzo